sabato 26 aprile 2008

Iniziative Sassari / Mostra sui partigiani sardi

BIBLIOTECA UNIVERSITARIA di SASSARI
piazza Università, 21
tel. 079 233 179 - fax 079 233 787. E-mail bu-ss@beniculturali.it

in collaborazione con l'Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia


MOSTRA BIBLIOGRAFICA

I partigiani sardi: testi e documenti


26-30 aprile 2008
orario: 9:00-13:00 ; 15:00-18:30

Nell'ambito della mostra è stato presentato il filmato Staffette. Regia di Paola Bongiovanni

Iniziative Sardegna / Gonnosnò, 24 ore di e per Gramsci

Comune di Gonnosnò, Biblioteca Comunale, Biblioteca Gramsciana onlus, Nur s.n.c. (gestore Biblioteca Comunale e Gramsciana)

Venerdì 27 Aprile 2008 in occasione del 71. anniversario della morte di Gramsci, la Biblioteca Gramsciana di Gonnosnò aprirà per 24 ore.

Organizzano:
Programma:
24,00: Apertura Biblioteca Gramsciana
00,15: Allestimento cartelloni balconi strada principale e Biblioteca.
02,00: Chiusura Biblioteca Gramsciana.
07,30: Riapertura Biblioteca Gramsciana.
08,00: Apertura Mostra: Gramsci Raffigurato. Ex sala Consiliare Via Matteotti. Mostra d’arte su Antonio Gramsci - Collezione Biblioteca Gramsciana.
ARTISTI: Vidéo Anfossi, Francesco Argiolu, Giuseppe Boy, Gianluigi Concas, Federico Coni, Luca Cossu, Daniele Fiorellino, Simone Frau, Simona Manias, Michele Marrocu, Michele Melis, Giuseppe Mereu, Aldo Paderi,Stefano Pianu Maurizio Podda, Piero Porcu, Marco Porta, Aldo Puddu, Alberto Putzolu, Linda Riefolo, Aldo Scintu,Sandro Scintu, Marco Serra, Marco Sesuru, Sebastiano Trovato, Carlo Vettori. Presenza Punto Einaudi di Oristano.
10,30: Tavola Rotonda: Antonio Gramsci nell’anniversario dello Statuto della Regione Sardegna e della Costituzione. Sala Consiliare Municipio, Via Oristano. Partecipano: Aldo Borghesi, Emidio Casula, Luciano Cau, Gianni Fresu, Luigi Manias, Stefano Pira, Piero Porru, Barbara Pusceddu, Franciscu Sedda. Coordina: Mauro Steri.
13,30 -16,00: Pausa pranzo.
16,00: Riapertura della Biblioteca e della Mostra.
18,30: Convegno: Gramsci e la musica. Relatori: Giuseppe Manias: La musica nei Quaderni del carcere; Marcello Marras: Gramsci e la musica del suo paese. Coordina: Andrea Santucciu. Salone Parrocchiale Corso Umberto.
21,30: Concerto: Gramsci in Musica. Quintetto d’ottoni dell’A.M.A. Introduce: Valerio Porcu. Salone Parrocchiale Corso Umberto.
23,40: Ritiro dei cartelloni dai balconi.
23,55: Lettura di una lettera di Gramsci.
24,00: Chiusura della Biblioteca.

Contatti:Biblioteca Gonnosnò: 0783/931504 (Lun, Gio, Ven: 16,00-19,00, Mer. 9,00-13,00) bibliotecagramsciana@libero.it / bibliocomgonnos@tiscali.it.

Siete invitati a partecipare
Mauro Steri – Assessore alla Cultura del Comune di Gonnosnò
Giuseppe A. Manias – Biblioteca Gramsciana.

venerdì 25 aprile 2008

Iniziative INSMLI / 40 anni dell'Istituto di Novara

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA NEL NOVARESE E NEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA "Piero Fornara"

40 ANNI NON SONO POCHI
Festa di compleanno dell’Istituto
Novara – Corso Cavour, 15 – Cortile della Sede
Sabato 26 aprile 2008
ore 17,00
Saluti di benvenuto a tutti gli ospiti da parte del Presidente e del Direttore dell’Istituto e inaugurazione simbolica dei nuovi archivi.
ore 17,30
La parola agli amici dell’Istituto. Cinque minuti a chiunque voglia parlare bene o male dei nostri primi 40 anni.
ore 18,00
MAURO SABBIONE
presenta
GRAMSCI BAR TOUR 2008
MUSICHE DALLA RESISTENZA E DALLA GUERRA CIVILE SPAGNOLA
PER IL 40° DELL’I.S.R. PIERO FORNARA E PER IL 60° DELLA COSTITUZIONE.

GRAMSCI BAR è un’idea di VALERIO PERETTI cd distribuito da EDEL

ore 19,00
Aperitivo

mercoledì 23 aprile 2008

Iniziative Sassari / Targa ai partigiani sardi

Il 24 Aprile, alle ore 17,00 (salva la mezz'ora "accademica"), nel Parco della Circoscrizione n° 3, situato a Sassari in Via Poligono 2, verrà apposta una targa in memoria dei Partigiani sardi.
L'iniziativa, voluta dal Consiglio della stessa Circoscrizione e che si attua con la collaborazione dell'ISSRA, prevede una cerimonia alla quale parteciperanno il Sindaco e gli Assessori.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare
Paola Careddu
Presidente Circoscrizione n°3

25 aprile ad Alghero. Comunicato ISSRA Sassari

issra

Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia
fondato nel 1977
associato all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia

Sede di Sassari, il 22 aprile 2008.


La scelta del sindaco di Alghero di depennare l’esecuzione di Bella ciao dal cerimoniale per la manifestazione del 25 aprile nasce da un presupposto debole sotto il profilo culturale e scientifico. Se c’è un brano dell’innodia della Resistenza cui non si adatta l’accusa di essere segno di divisione, questo è proprio Bella ciao: una canzone di ispirazione popolare, sulla cui origine sono state formulate ipotesi assai diverse ma che ripropone - attraverso stilemi e motivi musicali e testuali diffusi nel patrimonio folklorico di tutta Italia - due idee semplici e fondamentali: la lotta per l’indipendenza nazionale contro lo straniero invasore; la riconquista della libertà. Quale contenuto o passaggio del testo possa deporre in senso contrario è difficile dire.

Bella ciao non è inno-simbolo di una parte politica, o dello stesso movimento operaio nel suo complesso. È stato adottato come simbolo unitario della Resistenza italiana, in tutte le sue componenti, proprio perché tale non poteva essere Fischia il vento a causa dei precisi riferimenti politici e ideali in esso contenuti. E come simbolo unitario della Resistenza italiana è riconosciuto dalla letteratura scientifica e soprattutto consacrato da un uso più che quarantennale.

Non si può pertanto se non auspicare un ripensamento da parte del sindaco di Alghero, tale da scongiurare il reale pericolo cui la sua decisione rischia di aprerie le porte, e che emerge dalle dichiarazioni di alcune componenti della sua maggioranza: che questa presa di posizione possa svilupparsi in un accantonare la Resistenza quale fondamento storico della presenza in Italia di libere istituzioni. Nella lotta per la libertà e nei suoi simboli - conclamati universalmente e privi di carattere di parte - è preciso dovere etico di ogni amministrazione pubblica ricordare il senso del proprio essere: se non altro perché, se non fosse stata la Resistenza a prevalere, ad Alghero e nel resto d’Italia non ci sarebbero un sindaco e un’amministrazione eletti e legittimati dai cittadini - quale che ne sia il colore politico - ma un podestà nominato dalla Prefettura; perché questo è avvenuto nell’Italia fascista fino al l945.

per il Coordinamento della sede ISSRA di Sassari
Aldo Borghesi

martedì 22 aprile 2008

Iniziative Sassari / Manifestazioni ISSRA del 23 aprile

ore 18 Palazzo Ducale - Sala Consiliare
presentazione del libro di Alberto Cavaglion
La Resistenza spiegata a mia figlia
(L'Ancora del Mediterraneo, 2005)










ASSOCIAZIONE CULTURALE “ENRICO BERLINGUER”

Sassari – Teatro Civico. Ore 20.30


HOMENAJE A ESPAŇA


CONFERENZA*– CONCERTO

Relatore – Aldo Borghesi

Chitarra – Armando Marrocu


* In collaborazione con l’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia sede di Sassari

Associazione Culturale e di Promozione Sociale “Enrico Berlinguer”

Nata nel giugno 2007, svolge attività sociale, culturale, di ricerca, di documentazione e
da vita ad iniziative editoriali, musicali, ludico - sportive e ricreative.
Opera per:
- la valorizzazione ed il rispetto delle diverse culture, ed in particolare per la conoscenza,
la diffusione e la tutela della lingua e della cultura sarda;
- l’affermazione delle pari opportunità tra donne e uomini e per la realizzazione delle
relative azioni positive;
- attuare i principi democratici contenuti nella Costituzione Italiana ed in quella Europea,
perseguendo obiettivi di pace tra i popoli.
L’Associazione “Enrico Berlinguer”, presieduta dal dott. Gianpaolo Mameli, ha sede
legale in via Oriani 31, Sassari.


prof. Aldo Borghesi

Insegnante, è direttore dell’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e
dell’Autonomia (ISSRA), sede di Sassari.Studioso della storia del movimento repubblicano e dell’antifascismo sardo, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.


Maestro Armando Marrosu
Ha studiato in Spagna con Emilio Pujol e si è diplomato all’ Ecole Normale de Musique di Parigi. Dopo aver vinto il primo premio di esecuzione al Festival Nazionale Chitarristi 1963, partecipava ad un concorso internazionale di composizione: il pezzo presentato riceveva una segnalazione della giuria e veniva pubblicato dalle Edizioni Berben. Nel 1977 fondava, con un gruppo di allievi, l’Associazione Chitarristica Sassarese con la quale realizzava, a partire dal 1980, il Concorso Internazionale Biennale di Chitarra Emilio Pujol di Sassari, primo in ordine di tempo tra i premi musicali organizzati in Sardegna. Ha registrato per la RAI; ha tenuto concerti in Italia e all’estero ed ha fatto parte di giurie di concorsi internazionali. Parallelamente a quella concertistica, svolge attività didattica tenendo corsi di chitarra in Italia, U.S.A. (New England Conservatory di Boston), Spagna (Conservatorio di Lleida, Conservatorio di Monzòn, “Semana de la Guitarra” di Petrer-Alicante e dal 1985 Curs Internacional de Musica di Cervera). Dal 1972 al 2001 ha insegnato chitarra nel Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari. Nel 2000 ha ricevuto la “Chitarra d’oro” per la didattica, importante riconoscimento internazionale istituito ad Alessandria nel 1996. Attualmente è docente di “Metodologia dell’insegnamento della chitarra” nel Conservatorio di Sassari.


PROGRAMMA

Ore 20.30 – “Antifascisti sardi per la Spagna repubblicana” Relatore: Aldo Borghesi


Ore 21.00 – “I Maestri Spagnoli” Chitarra: Armando Marrosu

Sor (1778 – 1839):
Andante largo
Andante espressivo
Andantino
Andante maestoso

Viňas (1823 – 1888):
Fantasia

Tárrega (1852 – 1909):
Lagrima
Adelita
Capriccio arabo

Pujol (1886 – 1980:
Barcarola
Cubana
Tonadilla
Sevilla













Con il patrocinio del Comune e della Provincia di Sassari

25 aprile in Sardegna / Porto Torres, Ittiri

COMUNE DI PORTO TORRES
ISTITUTO SARDO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA E DELL’AUTONOMIA

1945
2008
63° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 24 APRILE SALA CONSIGLIO COMUNALE ORE 17,30:

Conferenza su: I militari italiani nella Resistenza e nella guerra di Liberazione: relatore dott. Daniele Sanna.

VENERDI’ 25 APRILE BALAI ORE 10,30:

Cerimonia presso il monumento alla Roma , intervento del Sindaco Luciano Mura e del prof. Simone Sechi. vicepresidente dell'Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia.

LA CITTADINANZA E’ INVITATA A PARTECIPARE








COMUNE DI ITTIRI

Associazione Iter-teatro
Istituto Sardo per la Storia della Resistenza
e dell’Autonomia
Associazione Banda Musicale Ittirese


CELEBRAZIONI 2008

63o ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

SA DIE DE SA SARDIGNA


GIOVEDI 24 APRILE


Incontro con il
prof. Manlio Brigaglia sul tema
I valori morali della Resistenza e la Costituzione;
e il prof. Simone Sechi sul tema Lo Statuto sardo e l’Autonomia.

Lettura passi sulla Resistenza e la Costituzione e sullo Statuto sardo,
a cura dell’Associazione Iter-teatro

Consegna dono ai laureati ittiresi del 2007

Auditorium scuole elementari, via F. Turati, ore 18.30


VENERDI 25 APRILE

ORE 9.45 Raduno p.zza del Comune. Corteo con l’Ass.ne Banda Musicale Ittirese.
Visita torre dei caduti (convento S. Francesco) -
ORE 10.00 Santa Messa
Corteo: via Sassari – C.so Vitt. Emanuele II – via D. A. Azuni – via 25 luglio – via G. Marconi - via Libertà – via G. Matteotti – p.zza G. M. Simula (Onore ai caduti e alle medaglie d’oro e d’argento al valor militare ) – via Parrocchia – c.so Vitt. Emanuele II – Palazzo comunale (Rinfresco).