Visualizzazione post con etichetta Iniziative Sardegna; Iniziative ISSRA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Iniziative Sardegna; Iniziative ISSRA. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2009

Iniziative Sardegna / Nuoro, Mortos in terra anzena

Lunedì 25 maggio 2009 alle ore 18,30 a Nuoro, presso l’auditorium della Biblioteca “S.Satta”, verrà presentato il libro

Mortos in terra anzena 1915-1918
i nomi, i reparti, le battaglie, i luoghi di sepoltura dei 1800 soldati sardi caduti fuori dai confini d’Italia
di Giancarlo Chirra



Relatore Aldo Borghesi;
Coordina Marina Moncelsi.

L’iniziativa è organizzata dalla Biblioteca "S.Satta", in collaborazione con l’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia.



Giuliano Chirra ha portato a termine, dopo sette anni di duro e certosino lavoro di ricerca, uno studio sui soldati Sardi morti fuori del territorio Italiano durante la guerra del 1915-1918.
L'opera viene proposta nella veste tipografica di 3 volumi raccolti in un cofanetto di cartone: il primo volume raccoglie i nomi ed il profilo storico dei Caduti Sardi in Libia, in Albania, in Macedonia ed in Francia.
Il secondo volume raccoglie i nomi ed il profilo storico dei Sardi Morti in
prigionia negli Imperi Centrali.
Il terzo volume contiene l'archivio fotografico curato dall'Autore.

PIANO DELL'OPERA:
La ricerca è nata per contare ed identificare i 1846 soldati sardi che nella guerra del 1915-1918 sono morti fuori dai confini d'Italia; descrivere il contesto storico che li ha portati fuori dall'Isola ed eventualmente rintracciarne le località di morte e di sepoltura.
L'iter documentario si è svolto consultando l'Albo d'Oro dei Caduti Sardi nella Grande guerra, gli archivi del Commissariato Generale per le Onoranze dei Caduti in guerra, l'archivio dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, i ruoli matricolari degli Archivi di Stato di Sassari, di Oristano e di Cagliari, nonchè del Centro Documentale di Cagliari (già Distretto Militare);fondamentale si è rivelata la collaborazione degli Uffici Demografici e di Stato Civile dei Comuni della Sardegna interpellati.
Sono stati censiti 1846 nomi, nativi di 280 Comuni della Sardegna; si è compilato di oguno di essi, una breve scheda biografica, storica e militare, riportando solo notizie ed informazioni pertinenti e si è quantificata numericamente la vicenda: sul totale di 1846 uomini, 1200 sono morti in prigionia nelle regioni dell'Impero di Austria-Ungheria ed in Germania.
Altri 400 sono morti in combattimento o per malattia in Libia, Albania, Macedonia e Francia.
Altri 250 circa sono periti in affondamento di nave, dovute a vicende belliche.
A corredo si è inserito un archivio fotografico ( realizzato personalmente dall'autore), che documenta i luoghi dove ancora sono presenti le sepolture dei
nostri conterranei in Francia, Germania, Austria,Ungheria, Romania, Serbia, Macedonia, Grecia, Cechia, Slovacchia ed altre località in Italia.
Su 2200 fotografie sono state selezionate quelle più indicative, privilegiando- laddove trovate e presenti- le sepolture nominative dei Sardi.
L'Opera di altissimo pregio merita di essere consultata.

venerdì 24 aprile 2009

Iniziative ISSRA / 25 aprile ad Alghero

"Cantiere Sociale de l'Alguer"

in collaborazione con il movimento “Alghero Viva”, il gruppo regionale del “la Sinistra Sarda”, l'ARCI, il Circolo Progetto Progressista e l'Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia


- conferenza/dibattito, presso la sala San Francesco in via Carlo Alberto Venerdi 24 alle ore 18,30, sulla lotta di liberazione e le sue musiche resistenti. L'incontro sarà moderato da Carlo Sechi, consigliere regionale ed interverranno: Giovanni Lobrano, preside della facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Sassari, Alberto Lovatto, etnomusicologo, e arricchito dall'esecuzione dal vivo del "Quintetto Abusivo";


- corteo antifascista, sabato 25 concentramento ore 9.30 piazza Municipio, per cantare e suonare in piazza la canzone proibita "Bella Ciao" eseguita da la "Banda Libera";


- proiezione del film di Claudio Lazzaro Nazirock, ingresso 3 euro, ore 17.00 presso il cinema Miramare, Lungomare Dante, a seguire dibattito con il regista, Arnaldo "Bibo" Cecchini, Università di Sassari, e Valdo Di Nolfo, consigliere comunale di "Alghero Viva" e portavoce del "Cantiere Sociale de l'Alguer".

giovedì 2 aprile 2009

Iniziative Sardegna / Usellus, Gramsci raccontato per immagini

Antonio Gramsci raccontato per immagini


Antonio Gramsci 02




Sabato 4 Aprile 2009 alle ore 18,00 a USELLUS si svolgerà presso la Sala Convegni BIBLIOTECA in Vico Eleonora d’Arborea un convegno promosso dal Comune di Usellus e dalla Biblioteca Comunale in collaborazione con l’Issra e la Biblioteca Gramsciana, dal titolo: Antonio Gramsci raccontato per immagini.


Relatore sarà Giuseppe Manias e coordinerà Claudio Pilloni.


Organizzano: Comune Usellus, Biblioteca Comunale, Nur s.n.c.,

Biblioteca Gramsciana Onlus, Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'Autonomia.


Il Relatore:

Giuseppe Manias nasce ad Oristano nel 1969. Col fratello Luigi gestisce la Biblioteca Gramsciana. Nel 2007 ha curato per i Quaderni Tresso nel n. 60 la bibliografia all’unico discorso parlamentare di Antonio Gramsci e nel n. 63 della stessa rivista ha pubblicato, con un'introduzione di Aldo Borghesi, due suoi saggi dal titolo "Antonio Gramsci e il movimento anarchico nel periodo de L'ordine Nuovo" e "Camillo Berneri tra Antonio Gramsci e Carlo Rosselli". E’ spesso impegnato in convegni e in attività divulgative nelle scuole sul pensatore alerese.


Contatti:

Biblioteca Comunale: 0783937010.


sabato 17 gennaio 2009

Iniziative Sardegna / Ales, mostra su Gramsci

Antonio Gramsci 02118 ANNI FA NASCE AD ALES ANTONIO GRAMSCI


16 Gennaio / 24 Gennaio  2009




L’attività che si propone in occasione del 118. anniversario della  nascita di Antonio Gramsci vuole con forza mettere in evidenza l’appartenenza del pensatore alla sua terra di origine.



16 gennaio 2009


h. 17,00 - Sala Convegni Comune di Ales: Inaugurazione Mostra Gramsci sardo. Infanzia e giovinezza;


Convegno inaugurale: Gramsci in immagini nella sua isola.


Relatori:


Simone Sechi : La Sardegna di Gramsci 1891-1911;


Giuseppe Manias : Gramsci raccontato per immagini.

Coordina: Francesco Sonis.


17.01.2009: Apertura Mostra Gramsci sardo: 8,30-12,30 / 16,00-19,00.

18.01.2009: Apertura Mostra Gramsci sardo: 8,30-12,30 / 16,00-19,00.

19.01.2009: Apertura Mostra Gramsci sardo: 9,00-13,00.


21.01.2009: Apertura Mostra Gramsci sardo: 9,00-13,00.

22.01.2009: Apertura Mostra Gramsci sardo: 8,00-13,00 / 15,00-22,00.


Mostra: I dentelli di Gramsci. Mostra filatelica e postale su Antonio Gramsci.


23 gennaio 2009: Apertura mostra: 9,00-13,00.

24.01.2009: Apertura mostra: 8,30-12,30 / 16-20.


h. 17,30: Convegno: I luoghi del giovanissimo Nino.

Relatori: Luigi Manias: Ales e i Gramsci;


Antonio Cau: Sorgono e i Gramsci;


Marcello MarrasGhilarza e i Gramsci.


Coordina: Massimo Cau.


LA MOSTRA: I luoghi del giovanissimo Nino.

La mostra propone un’immagine di Gramsci strettamente coesa e organica ai luoghi che lo ha visto protagonista; dal luogo natale  (Ales) dove gran parte dei componenti della famiglia (Grazietta ed Emma) nacquero, alla breve ma importante permanenza a Sorgono dell’intera famiglia, al lungo periodo vissuto a Ghilarza, agli studi ginnasiali e liceali fatti a Santullussurgiu e a Cagliari, insomma ai suoi primi 20 anni di vita. Quindi attraverso l’identificazione, la disponibilità, la selezione e l’elaborazione di tutte le fonti documentarie  disponibili (bibliografiche, archivistiche, iconografiche, testimonianze orali, documenti multimediali), relative al periodo sardo di Gramsci, Si è ricostruita una biografia per immagini e testi, integrandola con la trattazione di alcune tematiche particolari.


LA MOSTRA: I dentelli di Gramsci. Mostra filatelica e postale su Antonio Gramsci.

La Mostra consta di vari pannelli che descrivono l’interesse filatelico su Antonio Gramsci, la Repubblica Italiana gli dedica due francobolli. Inoltre sono presenti numerose rarità e gli annulli postali fatti ad Ales in occasione degli anniversari Gramsciani.


Organizzatori: Comune di Ales. 

In Collaborazione con: Biblioteca Gramsciana, Associazione Amici di Antonio Gramsci di Sorgono e l’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’autonomia.

Segreteria amministrativa: Nur s.n.c.


Contatti:

Comune di Ales: 078391131; Nur s.n.c.: 3493946245; 3477289905.

e-mail:
bibliotecagramsciana@libero.it

venerdì 14 novembre 2008

Iniziative Sardegna / Marrubiu, Aldo Moro

A trent’anni dalla morte di uno statista: Aldo Moro

Sabato 15 Novembre 2008 alle ore 18,00 a Marrubiu si svolgerà presso la Sala Consiliare un appuntamento promosso dal Comune di Marrubiu e organizzati dalla Nur s.n.c., dal titolo: A trent’anni dalla morte di uno statista: Aldo Moro.
Dopo i saluti delle autorità - Gianfranco Frongia, Sindaco di Marrubiu e Andrea Santucciu, Assessore Cultura e Pubblica Istruzione - sarà la volta dei relatori Antonio Natali, che tratterà del pensiero giuridico di Aldo Moro, Walter Falgio che darà un inquadramento storico e Claudio Bachis con una testimonianza diretta di quegli anni.
Il gruppo spontaneo Lettori di Terralba presenterà alcune letture interpretate a tema.
Coordinerà Giuseppe Manias.

Organizzatori: Comune Marrubiu, Nur s.n.c. e in collaborazione con l’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell'Autonomia.

Contatti: Comune Marrubiu: 078385531 - Nur s.n.c.: 3493946245

venerdì 26 settembre 2008

Iniziative Sardegna / Masullas, convegno sulla storia delle miniere

TERRITORI MINERARI E TERRITORI RURALI
Giornata nazionale di studi in memoria di Felice Littera
Cittadino masullese, ucciso a Buggerru nel 1904, evento dal quale scaturì il primo sciopero generale della Storia d'Italia


Masullas, 27 settembre 2008
presso ex Convento dei Cappuccini



PROGRAMMA



mattina, dalle ore 9.30
Saluti
on. Giampiero Pinna
Il parco Geominerario e la ricerca storica su luoghi e genti di miniera
Mansueto Siuni, Sindaco di Masullas
Un paese dell'ossidiana alla ricerca della sua identità profonda
Silvano Farris, Sindaco di Buggerru
Memoria celebrativa
Aldo Accardo
I moti di Buggerru nella storia del movimento operaio italiano e sardo
Cooperativa Il Chiostro
Felice Littera minatore di Masullas martire di Buggerru
Miniere e campagne
Gian Giacomo Ortu
Miniere e campagne nella Sardegna contemporanea
Luciano Ottelli
Il "sacrificio" della miniera: statistica degli incidenti in rapporto ai luoghi di provenienza dei minatori
Dino Maccioni
Poesias de is minadoris
Sandro Ruju
Mercato e flussi della forza-lavoro mineraria in età giolittiana
Walter Schoeneberger
Legislazione e impresa mineraria dell'Ottocento: il caso di Giovanni Antonio Sanna
pomeriggio, dalle ore 15.30
Miniere e campagne
Giovanni Contini
Comunità mineraria e territori agricoli inToscana
on. Roberto Nicco
Industria minerario-metallurgica e comunità locali nella Valle d'Aosta tra Seicento ed Ottocento
Paola Atzeni
Spazi antropologici dell'industrializzazione mineraria in Sardegna: nuove identità dei luoghi, delle persone, dei gruppi
Aldo Borghesi
I minatori di Lula
Simone Sechi
I grandi temi e problemi della storia mineraria in Sardegna.
A conclusione della giornata si terrà, nel Chiostro del Convento, un Concerto Jazz offerto dall'Ente Concerti "Alba Pani Passino" di Oristano.
Organizzazione: Comune di Masullas
In collaborazione: Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell'Autonomia, Centro Italiano Cultura Ossidiana, Dipartimento Storico Politico Internazionale dell'Università di Cagliari


Qui scarica il programma.