lunedì 25 gennaio 2010

Iniziative Italia / Torino, tre iniziative per il Giorno della Memoria

A Torino, presso le Sezioni Riunite dell’Archivio di Stato in via Piave 21, si inaugurerà il 26 gennaio 2010 la mostra A noi fu dato in sorte questo tempo 1938-1947, nel quadro delle iniziative del Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà per il prossimo Giorno della memoria. La mostra è nata dagli studi di Alessandra Chiappano sull’archivio privato di Luciana Nissim Momigliano e su altri archivi finora inesplorati. Attraverso un approccio multimediale, e con il corredo di documenti inediti, essa vuole raccontare ai giovani vicende di giovani, intrecciando continuamente la microstoria con la macrostoria.
I ragazzi che hanno avuto in sorte questo tempo terribile si chiamavano Luciana Nissim, Franco Momigliano, Vanda Maestro, Primo Levi, Emanuele Artom, Silvio Ortona, Ada Della Torre, Giorgio Segre, Alberto Salmoni, Bianca Guidetti Serra, Franco Sacerdoti, Lino Jona, Eugenio Gentili Tedeschi.
La mostra è prodotta dall’Istituto nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia grazie al sostegno delle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna, della Provincia di Torino, della Fondazione crt e della cgil Lombardia e si avvale della collaborazione di moltissimi enti ed istituti, nonché del sostegno dei familiari. Il progetto multimediale e l’allestimento sono affidati allo studio Ennezerotre (N!03).
Il progetto di allestimento multimediale, curato da N!03 Studio Ennezerotre, disegna un percorso fatto di piccoli accadimenti in cui si alternano e si sovrappongono voci, luci e immagini, come in una partitura musicale in cui ogni nota contribuisce all’armonia dell'insieme.
All’inizio del percorso ogni visitatore riceverà una cartolina identificandosi così con uno dei personaggi protagonisti della mostra e ne seguirà le vicende attraverso un percorso interattivo.
Sulla scorta delle parole di Silvio Ortona, riprese nel titolo, viene ripercorsa la storia di un gruppo di studenti ebrei piemontesi che, spinti dall’esclusione imposta loro dalle leggi razziali del 1938, hanno iniziato ad incontrarsi, a conoscersi, a discutere di letteratura, ad andare in montagna, a intrecciare legami di amicizia e d’amore. Poi il 1943 e la scelta resistenziale: le montagna amate, le città vicine si trasformeranno in luogo di lotta, di rifugio o in trappola mortale. Alcuni di loro conosceranno l’arresto e la deportazione, dapprima a Fossoli, poi ad Auschwitz. Chi è tornato ha scritto e testimoniato anche per coloro che non hanno fatto ritorno.
Il catalogo della mostra è a cura di Alessandra Chiappano e per la parte grafica di Vanda Maestro, che ha curato anche il sito http://www.iltempoinsorte.it/







27 gennaio 2010
IL “GRANDE VIAGGIO”

Centro Incontri della Regione Piemonte
corso Stati Uniti 21 - Torino

Per informazioni:
Segreteria Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea "Giorgio Agosti”
Via del Carmine, 13 - 10122 Torino
Tel. 0114380090
info@istoreto.it www.istoreto.it
Per prenotazioni:
didattica@istoreto.it

L'iniziativa, organizzata da soggetto accreditato alla formazione (DM 23/05/02 e DM 08/06/05), è considerata ai fini della formazione e dell'aggiornamento in servizio del personale della scuola ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009

Il convegno, che si ispira nel titolo a Jorge Semprún, propone le declinazioni del concetto di "viaggio” nell’esperienza storica e nella memoria del XX e del XXI secolo, con l’obiettivo di fornire delle chiavi di lettura di grandi fenomeni storici del passato e del presente. Attraverso il tema del viaggio nelle sue varie accezioni, reali e metaforiche, si promuove una riflessione sugli aspetti più drammatici della storia novecentesca, che tornano a manifestarsi nel nuovo millennio.

Mercoledì 27 gennaio 2010

PROGRAMMA

Mattino ore 9,00
Saluti
Roberto Placido, vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte, delegato al Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana
Claudio Dellavalle, presidente dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”

ore 9,30
1. IL VIAGGIO COME METAFORA
“Alla maniera classica”. Primo Levi in viaggio
Domenico Scarpa, Scuola Normale Superiore di Pisa

ore 10,00-11,30
2. IL VIAGGIO COME FUGA: SALVEZZA INCERTA E SPAESAMENTO
L’esilio: un’istituzione nell’Italia del ’00
Elisa Signori, Università di Pavia
Percorsi di salvezza: Trieste e Fiume come “Porta di Sion” negli anni Trenta del Novecento
Silva Bon, presidente dell’Istituto Regionale per la Cultura Ebraica nel Friuli Venezia Giulia, di Trieste.
Vie di fuga degli ebrei tra Mar Ligure e Alpi occidentali
Paolo Veziano, storico, Imperia

ore 11,45-12,45
3. IL GRANDE VIAGGIO: DALLA NORMALITÀ ALL’ABISSO
La strada per il Lager. Il “viaggio di andata” dall´Italia raccontato dai sopravvissuti
Carlo Greppi, ricercatore, Istoreto
Ritornare dalla guerra
Bruno Maida, Università di Torino

Pomeriggio

ore 14,30-15,45
4. IL VIAGGIO COME SRADICAMENTO TRA XX E XXI SECOLO
Introduce Marco Buttino, Università di Torino
Casi di studio: Nuovi confini e spostamento di popolazione in Bosnia Erzegovina. Il caso di Prijedor
Simone Malavolti, delegato dell’Agenzia della Democrazia Locale di Prijedor e presidente
dell’Associazione Culturale pAssaggi di Storia
Un continente-fortezza: i respingimenti nell’Europa odierna
Daniele Scaglione, direttore del campaigning di Action Aid International Italia

ore 15,45-16,30
5. IL VIAGGIO DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
La storia della Shoah, un viaggio ai confini estremi?
Fabio Levi, Università di Torino

ore 16,30
6. STRUMENTI
Presentazione degli itinerari didattici e degli atelier
Riccardo Marchis, responsabile didattica, Istoreto

“A noi fu dato in sorte questo tempo” 38/47: presentazione della mostra
Alessandra Chiappano, Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, curatrice della mostra, allestita dal 27 gennaio 2010 presso l’Archivio di Stato - Sezioni Riunite, via Piave 21, Torino.



Convegno
LA DEPORTAZIONE DALL’ITALIA NEI LAGER NAZISTI 1943-1945.TEMPI E LUOGHI

Torino 28/29 gennaio 2010
Palazzo Lascaris, Sala Viglione
Via Vittorio Alfieri 15, Torino

Programma del convegno

Giovedì 28 gennaio 2010
Ore 9-13,30

Ore 9-9,30
Apertura ufficiale: saluti della Giunta Regionale Piemontese [assessore alla cultura Gianni Oliva],
del Consiglio Regionale Piemontese [presidente Davide Gariglio],
della Compagnia di San Paolo [presidente Angelo Benessia],
dell’ANED [presidente della sezione di Torino Ferruccio Maruffi]

Ore 9,30-13
L’ITALIA OCCUPATA, LA RESISTENZA, LA COLLABORAZIONE, LA DEPORTAZIONE
1ª parte
Presiede: Tullio Levi (presidente Comunità ebraica di Torino)

Il “furor italicus”: il ruolo cruciale della RSI alla luce dei casi di Pavia e Ferrara
(comunicazioni di Marco Savini, Davide Guarnieri, Andrea Rossi)

La deportazione operaia: l’asse Firenze, Prato, Empoli
(comunicazione di Camilla Brunelli e Gabriella Nocentini)

La persecuzione antiebraica: il Vicentino e la Toscana
(comunicazioni di Paolo Tagini, Marta Baiardi, Francesca Cavarocchi, Valeria Galimi, Luciana Rocchi)

La deportazione senza occupazione: Sardegna e Sicilia
(comunicazioni di Aldo Borghesi, Giovanna D’Amico)


Ore 14,30-19
L’ITALIA OCCUPATA, LA RESISTENZA, LA COLLABORAZIONE, LA DEPORTAZIONE
2ª parte
Presiede Giancarlo Jocteau (direttore Dipartimento di Storia Università di Torino)

Deportazione e percorsi della memoria
(comunicazione di Maria Antonietta Arrigoni)

Campi di transito e prigioni: Fossoli di Carpi, Bolzano, San Giovanni in Monte
(comunicazioni di Anna Maria Ori, Cinzia Villani, Andrea Ferrari)

Il Nord Ovest: i casi di Asti, Cuneo, Novara
(comunicazioni di Michele Calandri, Adriana Muncinelli, Nicoletta Fasano, Mario Renosio, Giovanni Galli)

Il Nord Est. Le Zone di Operazioni: i casi di Belluno e Trieste
(comunicazioni di Adriana Lotto e Silva Bon)

A nord della Linea Gotica: Piacenza, Parma, Reggio Emilia
(comunicazioni di Carla Antonini, Marco Minardi, Giovanna Caroli, Francesco Paolella e Cleonice Pignedoli)


Venerdì 29 gennaio 2010

Ore 9,30-11
Presentazione del I volume, I deportati politici 1943-1945. La costruzione delle biografie, del Libro dei deportati
Enzo Collotti e Aldo Agosti ne discutono con Brunello Mantelli e Nicola Tranfaglia, direttori della ricerca, e con Giovanna D’Amico e Giovanni Villari, curatori del volume

Ore 11,15-11,45
Bruno Vasari tra testimonianza, memoria e storia della deportazione
(relazione di Barbara Berruti)

Ore 11,45-13,30
La ricerca storiografica sulla deportazione in Lager e la memoria pubblica del territorio: come ricordare i deportati nei luoghi dove hanno vissuto. Per la diffusione delle “pietre della memoria”: gli esempi tedeschi ed il caso di Saluzzo.
Tavola rotonda tra storici (Enzo Collotti, Brunello Mantelli, Nicola Tranfaglia), rappresentanti dell’ANED (Ferruccio Maruffi, Italo Tibaldi), operatori culturali (Daniele Jalla, Ersilia Perona), esponenti delle istituzioni piemontesi (Paolo Allemano [sindaco di Saluzzo], Fiorenzo Alfieri [assessore alla Cultura, Città di Torino], Gianni Oliva [assessore alla Cultura, Regione Piemonte], Ugo Perone [assessore alla Cultura, Provincia di Torino], Roberto Placido [vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte].
Modera Alberto Sinigaglia (“La Stampa”, Torino)

Nel Giorno della Memoria 2010 la casa editrice Mursia pubblica il II volume de Il libro dei deportati, che contiene studi sulla deportazione dalle varie parti d’Italia nei Konzentrationslager nazionalsocialisti. Si aggiunge così un ulteriore tassello a quella Storia della deportazione dall’Italia nei Lager nazisti fortemente voluta da Bruno Vasari, il cui primo anello sono state le biografie dei deportati politici contenute nel I volume della serie, in libreria dal 27 gennaio 2009. Il piano dell’opera prevede ad aprile 2010 l’uscita del III volume, che conterrà le analisi elaborate dal gruppo centrale di ricerca e le storie dei diversi KL, ed in seguito di un volume IV che non sarà altro che la quarta edizione, ampliata e riveduta, de Il libro della memoria.

In occasione dell’uscita del II volume si terrà, nei giorni 28 e 29 gennaio 2010, un convegno nazionale che unirà la presentazione del I volume, la discussione sullo stato della ricerca in merito alla deportazione dalle diverse zone d’Italia in KL, ed un confronto collettivo tra storici, testimoni e decisori politici, in vista della conduzione comune di una serie di proposte di politica della memoria, prima fra tutte la collocazione in Piemonte di “pietre della memoria” là dove sono vissuti deportati, seguendo l’esempio tedesco già raccolto in regione dalla Città di Saluzzo.

Coordinamento scientifico:
Prof. Brunello Mantelli
Dipartimento di Storia dell’Università di Torino
e-mail: brunello.mantelli@unito.it
tel. 3384287137

Segreteria organizzativa:
Dipartimento di Storia dell’Università di Torino
Tel. 0116709679 / 6703542 / 6709680
e-mail: cinzia.marchisio@unito.it
via Sant’Ottavio 20
10124 Torino

Nessun commento: