ore 18 Palazzo Ducale - Sala Consiliare
presentazione del libro di Alberto Cavaglion
La Resistenza spiegata a mia figlia
(L'Ancora del Mediterraneo, 2005)
presentazione del libro di Alberto Cavaglion
La Resistenza spiegata a mia figlia
(L'Ancora del Mediterraneo, 2005)

ASSOCIAZIONE CULTURALE “ENRICO BERLINGUER”
Sassari – Teatro Civico. Ore 20.30
HOMENAJE A ESPAŇA
CONFERENZA*– CONCERTO
Relatore – Aldo Borghesi
Chitarra – Armando Marrocu
* In collaborazione con l’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia sede di Sassari
Sassari – Teatro Civico. Ore 20.30
HOMENAJE A ESPAŇA
CONFERENZA*– CONCERTO
Relatore – Aldo Borghesi
Chitarra – Armando Marrocu
* In collaborazione con l’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e dell’Autonomia sede di Sassari
Associazione Culturale e di Promozione Sociale “Enrico Berlinguer”
Nata nel giugno 2007, svolge attività sociale, culturale, di ricerca, di documentazione e
da vita ad iniziative editoriali, musicali, ludico - sportive e ricreative.
Opera per:
- la valorizzazione ed il rispetto delle diverse culture, ed in particolare per la conoscenza,
la diffusione e la tutela della lingua e della cultura sarda;
- l’affermazione delle pari opportunità tra donne e uomini e per la realizzazione delle
relative azioni positive;
- attuare i principi democratici contenuti nella Costituzione Italiana ed in quella Europea,
perseguendo obiettivi di pace tra i popoli.
L’Associazione “Enrico Berlinguer”, presieduta dal dott. Gianpaolo Mameli, ha sede
legale in via Oriani 31, Sassari.
prof. Aldo Borghesi
Insegnante, è direttore dell’Istituto Sardo per la Storia della Resistenza e
dell’Autonomia (ISSRA), sede di Sassari.Studioso della storia del movimento repubblicano e dell’antifascismo sardo, ha al suo attivo numerose pubblicazioni.
Maestro Armando Marrosu
Ha studiato in Spagna con Emilio Pujol e si è diplomato all’ Ecole Normale de Musique di Parigi. Dopo aver vinto il primo premio di esecuzione al Festival Nazionale Chitarristi 1963, partecipava ad un concorso internazionale di composizione: il pezzo presentato riceveva una segnalazione della giuria e veniva pubblicato dalle Edizioni Berben. Nel 1977 fondava, con un gruppo di allievi, l’Associazione Chitarristica Sassarese con la quale realizzava, a partire dal 1980, il Concorso Internazionale Biennale di Chitarra Emilio Pujol di Sassari, primo in ordine di tempo tra i premi musicali organizzati in Sardegna. Ha registrato per la RAI; ha tenuto concerti in Italia e all’estero ed ha fatto parte di giurie di concorsi internazionali. Parallelamente a quella concertistica, svolge attività didattica tenendo corsi di chitarra in Italia, U.S.A. (New England Conservatory di Boston), Spagna (Conservatorio di Lleida, Conservatorio di Monzòn, “Semana de la Guitarra” di Petrer-Alicante e dal 1985 Curs Internacional de Musica di Cervera). Dal 1972 al 2001 ha insegnato chitarra nel Conservatorio di Musica “Luigi Canepa” di Sassari. Nel 2000 ha ricevuto la “Chitarra d’oro” per la didattica, importante riconoscimento internazionale istituito ad Alessandria nel 1996. Attualmente è docente di “Metodologia dell’insegnamento della chitarra” nel Conservatorio di Sassari.
PROGRAMMA
Ore 20.30 – “Antifascisti sardi per la Spagna repubblicana” Relatore: Aldo Borghesi
Ore 21.00 – “I Maestri Spagnoli” Chitarra: Armando Marrosu
Sor (1778 – 1839):
Andante largo
Andante espressivo
Andantino
Andante maestoso
Viňas (1823 – 1888):
Fantasia
Tárrega (1852 – 1909):
Lagrima
Adelita
Capriccio arabo
Pujol (1886 – 1980:
Barcarola
Cubana
Tonadilla
Sevilla
Con il patrocinio del Comune e della Provincia di Sassari
Nessun commento:
Posta un commento