
COMUNE DI SASSARI
Assessorato alle politiche culturali
Manifestazioni per il 25 aprile
a 63 anni dalla Liberazione dal nazifascismo
21 aprile
ore 11 Teatro Ferroviario
Spettacolo
Giochi di guerra
Teatro Akroama
ore 19 Palazzo Ducale
(Sala Duce, fino al 3 maggio)
Mostra d'arte Contemporanea
XXV aprile 63. anniversario
Presidenza del Consiglio Regionale della Sardegna
22 aprile
ore 20,30 Piazza d'Italia
Spettacolo
Gernika
Théatre en Vol
23 aprile
ore 18 Palazzo Ducale - Sala Consiliare
presentazione del libro di Alberto Cavaglion
La Resistenza spiegata a mia figlia
(L'Ancora del Mediterraneo, 2005)
in collaborazione con ISSRA Sassari
ore 20,30 Palazzo di Città (già Teatro Civico)
HOMENAJE A ESPAŇA
Conferenza Antifascisti sardi per la Spagna repubblicana
Relatore: Aldo Borghesi
in collaborazione con ISSRA Sassari.
Il Maestro Armando Marrosu interpreterà composizioni per chitarra con tema
in collaborazione con ISSRA Sassari.
Il Maestro Armando Marrosu interpreterà composizioni per chitarra con tema
I MAESTRI SPAGNOLI
ore 21 Teatro Verdi
ore 21 Teatro Verdi
spettacolo di danza
Frammenti
Associazione Arabesque
24 aprile
ore 20, 30 Palazzo di Città (già Teatro Civico)
Simposio di poesia
Voliamo alto
in collaborazione con il Liceo Ginnasio D.A.Azuni
25 aprile
ore 10,00 Palazzo Ducale - Cortile
Cerimonia commemorativa
Tutte le manifestazioni in calendario sono pubbliche e gratuite
GLI APPUNTAMENTI
SPETTACOLO TEATRALE Giochi di guerra a cura di Teatro Akroama
Lo spettacolo teatrale della durata di 50 minuti vuole essere un’autentica riflessione sulle vicende e gli avvenimenti di quei giorni, attraverso la lettura delle lettere dei condannati a morte del regime fascista.
SPETTACOLO TEATRALE Giochi di guerra a cura di Teatro Akroama
Lo spettacolo teatrale della durata di 50 minuti vuole essere un’autentica riflessione sulle vicende e gli avvenimenti di quei giorni, attraverso la lettura delle lettere dei condannati a morte del regime fascista.
MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA Mostra XXV Aprile 63. esimo anniversario
La mostra d’arte contemporanea presenta le opere sul tema della Resistenza di 60 artisti tra i più rappresentativi della nostra isola.
SPETTACOLO TEATRALE Gernika a cura dell’ Ass. Teatre en Vol
Lo spettacolo nasce dall’esperienza di Nel segno di Guernica ma il testo viene integralmente riscritto e proposto nel titolo Gernika (nome in basco della cittadina). Attorno alle suggestioni della celebre opera di Picasso ruotano molti altri quadri , quelli della vita quotidiana della città basca che vede stravolta la propria esistenza dalla violenza della guerra.
La mostra d’arte contemporanea presenta le opere sul tema della Resistenza di 60 artisti tra i più rappresentativi della nostra isola.
SPETTACOLO TEATRALE Gernika a cura dell’ Ass. Teatre en Vol
Lo spettacolo nasce dall’esperienza di Nel segno di Guernica ma il testo viene integralmente riscritto e proposto nel titolo Gernika (nome in basco della cittadina). Attorno alle suggestioni della celebre opera di Picasso ruotano molti altri quadri , quelli della vita quotidiana della città basca che vede stravolta la propria esistenza dalla violenza della guerra.
PRESENTAZIONE LIBRO DI A. CAVAGLION La Resistenza spiegata a mia figlia
Alberto Cavaglion lavora presso l’istituto per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea di Torino. Presenta un libro rivolto alle giovani generazioni che cerca di dare risposte esaurienti a quesiti difficili e spesso trascurati . Un libro in cui si cerca di cogliere non solo le ragioni della storia ma della vita.
SPETTACOLO DI DANZA Frammenti a cura della compagnia Arabesque
Spettacolo di danza in cui si associa il teatro alla danza e al canto tradizionale sardo, in cui la voce dei corpi, della musica e dei pensieri viene usata per esprimere forti emozioni, antichi e nuovi dolori. Un messaggio di ribellione a qualsiasi usurpazione della propria e altrui identità.
Spettacolo di danza in cui si associa il teatro alla danza e al canto tradizionale sardo, in cui la voce dei corpi, della musica e dei pensieri viene usata per esprimere forti emozioni, antichi e nuovi dolori. Un messaggio di ribellione a qualsiasi usurpazione della propria e altrui identità.
CONFERENZA E CONCERTO DI CHITARRA del maestro A. Marrosu
promossi dall’Associazione culturale Enrico Berlinguer e dall’ISSRA di Sassari
promossi dall’Associazione culturale Enrico Berlinguer e dall’ISSRA di Sassari
SIMPOSIO DI POESIA Voliamo alto a cura del Liceo Ginnasio D. A. Azuni
Voliamo alto. Un simposio alla vigilia del 25 Aprile. Diversi studiosi, professori , poeti e studenti si confronteranno sui temi della libertà e del ruolo svolto dalla poesia nel percorso verso la conquista della democrazia.
Ulteriori materiali sulle iniziative in programma e sulla campagna di comunicazione sociale Figli del 25 aprile nel nostro sito web e nel sito web del Comune di Sassari.
Nessun commento:
Posta un commento